Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi (ted. Menschliches, Allzumenschliches. Ein Buch für freie Geister) è un'opera filosofica di Friedrich Nietzsche pubblicata in due parti: la prima nel 1878 e la seconda nel 1879. È considerata una delle sue opere del "periodo illuministico" o "periodo positivistico".
L'opera rappresenta una netta rottura con il pensiero metafisico e romantico di Nietzsche, precedentemente espresso in opere come La nascita della tragedia. In Umano, troppo umano, Nietzsche adotta un approccio più scientifico e critico, cercando di comprendere l'origine dei valori morali e delle credenze umane attraverso un'analisi psicologica e storica.
Argomenti chiave:
Umano, troppo umano segna una tappa fondamentale nell'evoluzione del pensiero di Nietzsche, aprendo la strada alle sue opere successive, come La gaia scienza, Così parlò Zarathustra e Al di là del bene e del male. L'opera è caratterizzata da uno stile aforistico e da una profonda penetrazione psicologica, che la rende un'opera stimolante e ancora attuale per il lettore moderno.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page